+86-18865910928
Sitemap |  RSS |  XML

In che modo la cromatografia ionica funziona passo dopo passo

2025-07-16

cromatografia ionica (IC) è una potente tecnica analitica ampiamente utilizzata per rilevare e quantificare ioni in acqua, cibo, prodotti farmaceutici e altro ancora. Ma in che modo la cromatografia ionica funziona passo dopo passo? Qui ’ è una ripartizione del processo dietro questo metodo di laboratorio essenziale.

 

Passaggio 1: Introduzione del campione

 

Un campione liquido contenente ioni viene iniettato nel sistema IC utilizzando un auto -amampler o un iniettore manuale.

 

Passaggio 2: separazione ionica nella colonna

 

Il campione scorre attraverso una colonna di scambio ionico pieno di particelle di resina. Queste resine attirano e mantengono selettivamente anioni o cationi, separandole in base alla loro carica e dimensione.

 

Passaggio 3: eluizione con fase mobile

 

Un eluente (una fase mobile liquida) scorre continuamente attraverso la colonna, spostando gradualmente gli ioni mantenuti. Ioni diversi si muovono a velocità diverse, portando alla separazione nel tempo.

 

Passaggio 4: soppressione (opzionale ma comune)

 

In molti sistemi, un soppressore riduce la conduttività di fondo dell'eluente, migliorando il segnale degli ioni misurati. Questo passaggio è cruciale per migliorare la sensibilità al rilevamento.

 

Passaggio 5: rilevamento

 

gli ioni separati passano attraverso un rilevatore di conducibilità, che misura i cambiamenti nella conducibilità elettrica e li converte in segnali analitici.

 

Passaggio 6: analisi dei dati

 

I dati risultanti vengono elaborati dal software di cromatografia, che genera picchi di cromatogramma — che rappresentano la concentrazione di ciascun ione presente nel campione.

 

cromatografia ionica è valutato per la sua alta precisione, riproducibilità e sensibilità — rendendola una tecnica di pietra angolare nei test normativi e nel controllo di qualità in più settori.